
Ma oltre alle esigenze di mobilitazione, ormai conosciute da decenni, le ferrovie si svilupparono in piccole linee di servizio, spesso utili per portare armamenti, munizioni e truppe dai depositi alle linee con una serie di ramificazioni che il libro esamina nel dettaglio. Le strade, bombardate e calpestate da migliaia di uomini e cavalli dovevano essere preservate il più possibile, così per un trasporto veloce si costruirono queste piccole linee servite da locomotive a petrolio o vapore.
Questo libro scritto (ed edito da Pen&Sword Transport) con passione ed estrema competenza ci fa scoprire tutta una serie di dati enorme, poichè esamina linee, depositi, stazioni, anche mezzi e locomotive (alcune delle quali ancora visibili nei musei della zona) sia di produzione alleata che tedesca. Una serie di diagrammi riprodotti perfettamente illustra le linee e i loro percorsi nel corso degli anni non lasciando fuori neanche le tramvie costruite prima della guerra. Vi è ovviamente un resoconto competente degli eventi bellici, che pone il libro in questione come essenziale per chi vuol conoscere lo sviluppo delle ferrovie prima, durante e dopo la Grande Guerra. Ho trovato infine particolarmente utile l'ultimo capitolo, con una serie di percorsi da fare per visitare i resti di queste linee e di un mondo ormai perduto.
In definitiva un libro che ci aiuta a comprendere meglio lo sforzo bellico alleato per quanto riguarda le ferrovie, per apprezzare l'operosità umana anche in tempo di guerra, per conoscere meglio un mondo (quello ferroviario) per me nuovo ed estremamente interessante e piacevole.
Un grazie di cuore allo staff della casa editrice Pen&Sword per avermi concesso il libro.
Titolo: Narrow Gauge in the Somme Sector - Before, during & after the First World War
Autori: Martin J.B. Farebrother & Joan S. Farebrother
Pagine: 256
Link: https://www.pen-and-sword.co.uk/Allied-Railways-of-the-Western-Front-Narrow-Gauge-in-the-Somme-Sector-Hardback/p/15498
No comments:
Post a Comment